In un mondo in cui bisogna correre e c’è poco tempo per rilassarsi, è facile avvertire, soprattutto a fine giornata, una certa stanchezza oculare. A causarlo diversi fattori che determinano un quadro sintomatologico che determina la condizione chiamata, in termini medici, astenopia.

Sintomi

  • Prurito,
  • bruciore,
  • arrossamento,
  • pesantezza,
  • secchezza
  • eccessiva lacrimazione,
  • eccessiva sensibilità alla luce,
  • visione sfocata,
  • visione doppia,
  • emicranie.

Cause

Le cause, spesso, sono riconducibili ad uno stile di vita non corretto. Altre volte, invece, intervengono cause di natura patologica:

  • Sonno insufficiente,
  • non adeguata igiene del viso,
  • fumo,
  • uso eccessivo di superalcolici,
  • carenze vitaminiche,
  • disidratazione,
  • alimentazione scorretta, caratterizzata da un consumo eccessivo di “junk food” (cibo spazzatura),
  • affaticamento visivo determinato dall’uso prolungato di computer e di dispositivi elettronici,
  • stress,
  • esposizione a luci intense,
  • condizioni lavorative con scarsa illuminazione o in ambienti secchi,
  • fattori di carattere ambientale, come vento, freddo e inquinamento,
  • allergie,
  • ipotiroidismo,
  • sinusite,
  • glaucoma,
  • indebolimento del sistema immunitario,
  • pressione bassa.

Rimedi

Si può intervenire nei confronti della secchezza oculare in vari modi. Fondamentali si rivelano le seguenti strategie:

  • riposare a sufficienza,
  • migliorare le condizioni dell’ambiente di lavoro,
  • fare esercizi di rilassamento della vista,
  • portare avanti un’alimentazione equilibrata,
  • detergere il viso in maniera adeguata,
  • evitare sforzi visivi prima di andare a dormire,
  • effettuare ginnastica oculare.

Rimedi naturali

Alcune sostanze naturali possono essere parecchio di aiuto contro la pesantezza oculare:

  • cetrioli: adagiare sugli occhi delle fettine sottili per 10 minuti per tonificare la zona intorno alle palpebre per un effetto decongestionante e rinfrescante,
  • tè : la teina del tè verde o del tè nero ha anch’essa un effetto decongestionante. Si possono effettuare degli impacchi con bustine di tè o con garze imbevute di infuso,
  • acqua: per diminuire l’infiammazione degli occhi, si deve effettuare un lavaggio con l’acqua fredda. In alternativa applicare sugli occhi cubetti di ghiaccio avvolti in un panno per 10 minuti,
  • patate: si possono tagliare le patate a listarelle e si possono applicare sugli occhi per circa 10 minuti 3 volte a settimana. Si sfruttano le proprietà antinfiammatorie dell’amido.